8° simposio internazionale sull'energia da biomasse e rifiuti
VIRTUAL EVENT / 16-19 NOVEMBRE 2020
15/12/20
Riguarda il simposio sulla WEB APP!
Collegati alla nostra WEB APP per rivedere le sessioni on demand, leggere gli articoli, interagire e contattare gli altri delegati!
leggi di più15/12/20
Ti sei perso la conferenza? Ottieni l'accesso on-demand!
Se non hai potuto partecipare al VENICE 2020, ora puoi acquistare l'accesso a tutti i contenuti on-demand. Potrai rivedere tutte le sessioni, scaricare gli Atti del simposio e interagire con speakers e partecipanti della conferenza!
leggi di più10/10/20
Sfoglia il programma giornaliero del Simposio
Il programma del Simposio comprende 4 track parallele di sessioni orali in lingua inglese ed italiana, workshop, poster e visite tecniche virtuali!
leggi di piùLa produzione di energia da fonti alternative e il conseguente impatto che questo può avere sui cambiamenti climatici sono oggi tra i principali strumenti strategici implicati nello sviluppo sostenibile della nostra società. Numerose tipologie di biomasse e rifiuti contribuiscono infatti, a seguito di processi biologici, chimici e termici, alla produzione di energia e alla riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili. Se però da un lato l'interesse della comunità scientifica al riguardo è in continua crescita e le tecnologie esistenti per la generazione di energia da biomasse e rifiuti registrano un rapido sviluppo, dall'altro in molti paesi la loro implementazione rimane ancora limitata.
Lo scopo del Simposio Venice è focalizzare l’attenzione sulle innovazioni recentemente introdotte nell'applicazione delle tecnologie per il recupero di energia da rifiuti e biomasse, evidenziarne i progressi più significativi e promuovere la discussione su argomenti quali l’affidabilità dei processi, la loro applicazione su larga scala, i potenziali impatti ambientali ed effetti sulla salute, l’informazione ed il consenso dei cittadini.
A causa dell'emergenza COVID-19, l'edizione 2020 del Simposio si svolgerà in modalità interamente digitale. La salute e la sicurezza dei nostri partecipanti sono la nostra massima priorità, ciò nonostante restiamo fortemente impegnati nel favorire la divulgazione scientifica, lo sviluppo della ricerca e il confronto della Comunità Scientifica internazionale, anche in questo difficile anno. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di convertire il Venice 2020 in una conferenza virtuale.
L’evento è organizzato dall'International Waste Working Group (IWWG), con il supporto scientifico delle Università di Amburgo, Hokkaido, Queensland, Padova, Rostock, Trento e Tsinghua.
Il Simposio si svolgerà in collaborazione con un altro importante evento IWWG: il SUM 2020 - Quinto Simposio sull'Urban Mining e l'Economia Circolare, 18-20 Novembre 2020 (evento virtuale).