Il programma scientifico del VENICE 2022 comprende più di 150 presentazioni distribuite in 3 sessioni parallele.
Le presentazioni sono state organizzate in sessioni orali, workshop e poster. Le sessioni orali avranno una durata di 75 minuti, con 5 presentazioni (50 minuti) seguite da un momento di discussione con il pubblico. I workshop saranno incentrati su temi controversi del Wate to Energy e includeranno brevi presentazioni introduttive per aprire il dibattito tra i partecipanti. La sessione poster sarà resa accessibile digitalmente, consentendo la visualizzazione di video presentazioni pre-registrate, il download dei singoli poster e la discussione online con gli Autori.
Oltre alle sessioni tradizionali, il Simposio prevede cinque momenti di confronto in seduta plenaria: le Focus Sessions, che si terranno tutti i giorni, una al mattino e una al pomeriggio, dedicate a temi specifici di alto interesse pubblico. Un moderatore, dopo una presentazione sullo stato dell'arte e un'introduzione da 2-3 esperti del settore, guiderà la discussione tra gli esperti e il pubblico. Il formato e le impostazioni della sessione saranno simili a un "talk show".
Fai clic sui titoli delle sessioni per scoprire la lista completa delle presentazioni e gli speaker. SCARICA LA VERSIONE PDF >>
Thermal treatment
Biological treatment
Italian session
Focus session
lunedì 21 novembre 2022
09:00 - 12:30
OPENING SESSION
Chair: Raffaello Cossu (IT)
14:30 - 15:20
Health risks in Waste to Energy
Moderator: Raffaello Cossu (IT) - Panellists: Massimo Federico (IT), Margherita Ferrante (IT), Toni Lesley Gladding (UK)
15:30 - 16:45
17:15 - 18:30
martedì 22 novembre 2022
09:00 - 09:50
Role of thermal treatment in Circular Economy
Moderator: Umberto Arena (IT) - Panellists: C. Cord'Homme (FR), M. Castaldi (US), L. Lombardi (IT), M. Materazzi (UK), D. Chen (CN), J. Yan (CN)
10:00 - 11:15
11:45 - 13:00
Workshop: Pyrolysis of industrial sewage sludge
Chairs: Alberto Pivato, Maria Cristina Lavagnolo (IT)
14:30 - 15:20
The contribution of biomass in the energy system - competition with food and material use?
Moderator: Michael Nelles (DE) - Panellists: William Clarke (AU), Luca Fiori (IT), Andrea Martelli (IT), Susan Thorneloe (US)
15:30 - 16:45
17:15 - 18:30
mercoledì 23 novembre 2022
09:00 - 09:50
Status and perspectives of biohydrogen industrial application
Moderator: Raffaello Cossu (IT) - Panellists: Massimiliano Materazzi (UK), Franziska Müller-Langer (DE), Rainer Stegmann (DE)
10:00 - 11:15
11:45 - 13:00
14:30 - 15:45
Low-temperature technologies in biorefineries and waste recycling perspectives
Chair: Nicole Berge (US)
16:00 - 17:00
Communication and public acceptance in Waste to Energy
Moderator: Giuseppe Tipaldo (IT) - Panellists: A. Cianciullo, A. Fornetti, G. De Feo, M.C. Lavagnolo, V. Tartamella (IT)
Sessione Poster - dal 21 al 23 novembre 2022